Brompton X CHPT3 V4

La quarta edizione della collaborazione tra il marchio Londinese e l’azienda dell’ex Ciclista David Millard è caratterizzata da materiali speciali e un design iconico e riconoscibile.


La 4th Edition

Quarta edizione di questa splendida “Collabo” tra Brompton e CHPT3 che segna un nuovo capitolo nella loro storia, aggiungendo una nuova dinamicità a una partnership già consolidata, basata su divertimento, praticità ed elevate prestazioni.

Dopo tre precedenti collaborazioni con David Millar di CHPT3, la partnership si amplia con la quarta edizione. Ciò che in origine era una bicicletta urban, diventata il cavallo di battaglia quotidiano di David, un ex ciclista professionista, è ora apprezzata da una comunità che cerca più di un semplice modo per spostarsi dal punto A al punto B.

TECNICA

Telaio

 Telaio in acciaio e titanio forgiato e saldobrasato a mano nella Brompton Factory di Greenford.

telaio e piantone manubrio in acciaio, forcella anteriore e carro posteriore in titanio.

Peso 9,5kg

Trasmissione

Il sistema Brompton a 4 marce è stato progettato per garantire spostamenti rapidi in ambiente urbano e un’agile capacità di affrontare le salite. Il deragliatore da 60 grammi, appositamente disegnato per adattarsi alla bicicletta piegata, assicura un funzionamento fluido e preciso.

Set ruote veloce e leggero

Il set di ruote è stato progettato per resistere all’utilizzo quotidiano in città e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. I pneumatici Schwalbe One, con il riconoscibile Tanwall, offrono un’aderenza ottimale e un design che esalta le linee della bici.. Le camere d’aria Tubolito, leggere e di alta qualità, contribuiscono a rendere le ruote veloci e performanti.

Sella fi’zi:k Terra Argo X5

La scelta di questa sella è stata dettata dallo straordinario assorbimento delle vibrazioni. In questo modo si ottiene una posizione stabile e ferma in sella. Il design ergonomico riduce al minimo la pressione sulle parti sensibili. I canali di drenaggio intelligentemente studiati la rendono adeguata e poco scivolosa nella guida sul bagnato.

Manopole Ergon GE1 con quel rosso che dona stile, grip, leggerezza e controllo.

Marsupio da telaio Brompton x CHPT3

La CHPT3 è dotata di un marsupio da telaio in edizione limitata, minimalista, pratico e straordinariamente robusto. In tessuto Hypalon resistente e impermeabile.

Test

Pratica, funzionale e maneggevole.

Mille potrebbero essere gli aggettivi per questa bici cui progetto originale risale al 1975. Pensata per spostarsi rapidamente, nelle città caotiche, la sua caratteristica principale è di essere ripagata velocemente e afferrata come un trolley, in modo da poter consentire all’utilizzatore di accedere facilmente a metro, tram, autobus etc.

La Brompton ripiegata ha un ingombro così minimo, che le consente di stare facilmente in auto dietro i sedili anteriori di guidatore e passeggero, così da essere utile per gli spostamenti più lunghi combinati al suo utilizzo nell’ultimo miglio. Sotto la scrivania in ufficio in modo anonimo ma sempre elegante e con stile, nel salotto di casa senza che il vostro partner ve le tiri dietro per gli ingombri. E’ anche un oggetto di stile.

Nello specifico la CHPT3 V4 Edition ha alcuni aspetti tecnici che rendono questa Brompton non una banale bici da città.

Wiki-IRON. Forse non tutti sanno che:

La Brompton nasce nel 1975 da un giovane ingegnere, Andrew Ritchie che nella camera da letto del suo appartamento con vista sul Brompton Oratory, inventò una bicicletta con una caratteristica ingegnosa: poteva essere piegata in 3 parti.

La prima Brompton World Championship ufficiale fu organizzata a Barcellona nel 2006

Brompton Bicycle è un’azienda inglese produttrice di biciclette pieghevoli con sede a Brentford, vicino a Londra. È la più grande produttrice di biciclette nel Regno Unito, con una produzione di circa 50.000 unità l’anno, delle quali il 70% destinato all’esportazione.

La Brompton ha vinto diversi premi e riconoscimenti nel corso degli anni, tra cui il Queen’s Award for Enterprise nel 2010, il Red Dot Design Award nel 2013 e il premio per il design del London Design Museum nel 2018.

Il giro del mondo in Brompton:

Uno dei primi a compiere il giro del mondo in Brompton è stato il britannico Rob Penn, che nel 2008 ha percorso oltre 40.000 km attraverso 25 paesi in 18 mesi. Il viaggio è stato documentato nel libro “It’s All About the Bike: The Pursuit of Happiness on Two Wheels”, che racconta la storia della sua passione per le biciclette e le avventure che ha vissuto durante il viaggio intorno al mondo.

Altri ciclisti che hanno completato il giro del mondo in Brompton includono il francese Nicolas Clement, che ha completato il viaggio nel 2013, e il britannico Stephen Fabes, che ha completato il suo viaggio nel 2016 dopo aver percorso oltre 80.000 km attraverso 75 paesi in 6 anni.

La Brompton tutta d’oro è un modello speciale e unico al mondo, realizzato nel 2017 in occasione del 50º anniversario della Brompton Bicycle Ltd. Questa bicicletta è interamente rivestita in oro massiccio 24 carati, rendendola non solo un oggetto di lusso, ma anche una vera e propria opera d’arte.

La Brompton tutta d’oro è stata realizzata dallo studio di design londinese Kingsbury, specializzato in prodotti di lusso. Ci sono volute oltre 1.200 ore di lavoro artigianale per creare questa bicicletta, che ha richiesto l’utilizzo di 20 fogli di oro massiccio, per un peso totale di 13 kg.

Il prezzo di questa bicicletta è stato stimato intorno a 100.000 sterline, rendendola una delle biciclette più costose al mondo. Nonostante il prezzo esorbitante, la Brompton tutta d’oro è stata venduta a un acquirente sconosciuto pochi mesi dopo la sua presentazione.

Questa Brompton è una testimonianza dell’innovazione e dell’artigianato che sta dietro alla produzione delle biciclette Brompton, ma anche dell’attenzione al design e all’estetica che caratterizza l’azienda britannica.

Per realizzare questa selezione di scatti, sono state fatte 2.441 foto.

Fonti varie su web.

Ringraziamenti

Questo articolo è stato realizzato grazie al sapiente contributo fotografico del mio amico Alessandro Vona, fotografo professionista.

La ricerca, la scelta delle location, la scelta degli scatti, la selezione delle foto e la post produzione sono opera sua. Devo fargli i complimenti perché nonostante il soggetto, cioè io, è riuscito a vedere e interpretare la CHPT3 in modo unico.

Brompton Italia nello specifico Isabel Costantini, per aver pensato a me come testimonial di questo lancio.

Brompton Juction Milano per il supporto e la collaborazione nella logistica del mezzo, Gabriele e Andrea.

Gallery

Al prossimo Test

IronMario

IronMario

Great amateur triathlete

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...