La bici che ha vinto 5 volte consecutivamente il Mondiale Ironman a Kona, si presenta per il 2021 con molte novità. Freni a disco, sistema integrato di idratazione, comparto accessori e 9Watt in più!

La stavamo aspettando, è la bici che ha contribuito al successo di Jan Frodeno e Patrick Lange negli ultimi cinque anni. Riuscirà ad essere così performante anche in versione Disc? Lo vedremo sui campi di gara. Speriamo.
TECNICA
Più aerodinamica, con freni a disco, moltissime opzioni di personalizzazione. Integrazione totale dei cavi, del sistema di nutrizione e idratazione e degli attrezzi. Dichiarare 9 Watt in più rispetto alla precedente versione a 45km/H, è molto ambizioso. Vediamo in che modo Canyon ha cercato queste migliorie.
Miglioramento CFD. CFD sta per “Computational Fluid Dynamics” lo studio della Fluidodinamica Computazionale.

Parte frontale ridisegnata. Per ridurre la resistenza aerodinamica sono stati ripensati, lo stack con l’altezza delle mani e le barre d’appoggio, eliminando il sistema di integrazione della precedente versione.

Forcella con profili aerodinamici. Per migliorare e contrastare le turbolenze laterali è stata ridisegnata la forcella anteriore.

Foderi Verticali. Anche i foderi verticali, posizionati nella zona posteriore, sono stati resi più sottili, solo 8mm, con un lavoro specifico in galleria del vento, volto a ridurre le turbolenze sulla ruota posteriore.

POSIZIONE
Molto è stato fatto in questa direzione, sappiamo quanto sia importante il posizionamento per un Triatleta, soprattutto nelle lunghe distanze. Canyon ha introdotto miglioramenti dal punto di vista del grip sulle appendici e impugnature per migliorarne la presa.

Due tipi diversi di manubrio, piatto o rialzato, possibilità di alzarlo fino a 110mm mediante l’utilizzo di spessori e spessori angolari, kit che viene fornito con la bici. C’è inoltre la possibilità di regolare larghezza, reach e impugnatura.

INTEGRAZIONE
Sono state pensante 3 soluzioni integrate nel telaio per ospitare idratazione, alimentazione e attrezzi.
Idratazione. Sacca Hydrapack da 750ml integrata nel tubo obliquo con valvola di refuel rapida e cannuccia.
Alimentazione. Box con comparto ricavato nel tubo orizzontale dedicata a gel e piccole barrette
Box porta oggetti. Posizionato direttamente sopra il movimento centrale, nel lato opposto alla corona, è stato ricavato uno spazio con cover rimovibile che può ospitare piccoli attrezzi, camere d’aria e bombolette di CO2 per il gonfiaggio rapido.
PREZZI







