Ebbene sì, cari amici siamo arrivati “al dunque”.
Il programma di allenamento è stato svolto, mi sono impegnato seriamente e sono molto soddisfatto.
Oggi parto per Londra, nel bagaglio mi porto la serenità di aver lavorato bene, che mi dona la tranquillità giusta per godermi al massimo questa favolosa avventura.
Per chi si fosse preso qualcosa ecco come tutto ebbe “Inizio”.
Tanti i mesi, gli allenamenti, i chilometri percorsi, la pioggia presa, il sudore, il sonno perso e le albe viste. Non sempre tutto con gioia, ma di sicuro oggi sono diverso da quando sono partito. Più determinato, più sicuro, più sereno.
Vi ringrazio per il supporto ricevuto fino ad oggi, siete stati stupendi. Se sono qua è anche merito vostro.
Io domenica mi godrò ogni istante, anzi già da oggi, vi porterò con me cercando di godermi ogni singolo passo di quei 42,195 chilometri.
Lo sapevate che la distanza da Maratona ad Atene è di circa 40 km e venne standardizzata alla distanza attuale solo alle olimpiadi del 1924? Ma, “La maratona olimpica del 1908, svolta a Londra, doveva originariamente partire dal Castello di Windsor e finire allo Stadio Olimpico, con un percorso di 26 miglia esatte (pari a circa 41,843 chilometri) a cui gli organizzatori aggiunsero 385 iarde (ossia circa 352 metri), in modo da porre la linea di arrivo davanti al palco reale. La distanza risultante fu in tal modo di 42,195 chilometri” riporto testualmente da Wikipedia.
Voi, se non avete nulla di meglio da fare e volete seguirmi, potete farlo scaricando l’app gratuita per Iphone QUI, oppure cercandola sullo store con il nome di “Virgin Money London Marathon”
La gara partirà alle ore 10:00 locali, quindi alle 11:00 in Italia.
Dopo basterà andare sulla stellina e digitare il mio nome e cognome o il numero di gara 59556.
Detto questo, ci vediamo all’arrivo!