Sfatiamo subito questo mito. Le misure contano e come!
Soprattutto quando si parla di ottimizzare le nostre performance atletiche. Quando compriamo delle scarpe da running in genere, la prima cosa che pensiamo è scegliere una scarpa che sia della giusta misura per il nostro piede. Successivamente, la nostra attenzione si rivolgerà al tipo di scarpa che meglio possa adattarsi alle nostre caratteristiche di peso, tipo di corsa, tipo di appoggio.
Oggi non parleremo di scarpe. Tratteremo un argomento che mi affascina. La Bicicletta.
Ad onor del vero, la bici da corsa, non interessa solo a chi pratica il ciclismo come sport principale o a chi come me fa triathlon. Infatti, le statistiche dicono, che sempre più sono i runner che acquistano una bicicletta. Usandola sia come complemento alla corsa, che, in caso di infortunio, come alternativa.
Come per le scarpe, anche e soprattutto per la scelta della bicicletta, la prima cosa da valutare sarà la sua corretta misura.
Ci sono diversi modi per capire che misura avrà la bici che fa al caso nostro.
– “il fai da te”, per esempio con una App , “Size my Bike”che si trova per i più comuni smartphone, che ci chiederà di inserire le misure del nostro corpo e ci darà un’idea indicativa della misura della nostra futura bici.
-Facendoci consigliare dal rivenditore, quasi sempre ci azzeccano.
-Affidandosi ad un biomeccanico, che oltre a dirci, con il metodo più scientifico, quale sarà la misura corretta del telaio adatto a noi, ci aiuterà ad individuare una cosa ben più importante: “La corretta posizione in sella” .
Ne parleremo più avanti, ho in serbo una sorpresa per voi.
#staytuned.
IronMario per Run4Food
Una risposta a "La Bicicletta: Quanto contano le misure?"