Quasi ad una settimana dall’Ironman World Championship, celebriamo tutti gli Italiani che ce l’hanno fatta e anche chi sfortunatamente non è riuscito a concludere la gara.
Primo posto assoluto a Patrick Lange con il nuovo record di 08:01:40
TOP TEN PRO
1. Patrick Lange (GER) 8:01:40
2. Lionel Sanders (CAN) 8:04:07
3. David McNamee (GBR) 8:07:11
4. Sebastian Kienle (GER) 8:09:59
5. James Cunnama (SAF) 8:11:24
6. Terenzo Bozzone (NZL) 8:13:06
7. Andy Potts (USA) 8:14:43
8. Patrik Nilsson (SVE) 8:18:21
9. Ben Hoffman (USA) 8:19:26
10. Boris Stein (GER) 8:22:24
1. Daniela Ryf (SVI) 8:50:47
2. Lucy Charles (GBR) 8:59:38
3. Sarah Crowley (AUS) 9:01:38
4. Heather Jackson (USA) 9:02:29
5. Kaisa Sali (FIN) 9:04:40
6. Susie Cheetham (GBR) 9:16:00
7. Carrie Lester (AUS) 9:19:49
8. Liz Lyles (USA) 9:20:31
9. Annabel Luxford (AUS) 9:20:58
10. Jocelyn McCauley (USA) 9:21:08
GLI ITALIANI
Cominciamo con la grandissima Federica De Nicola che con una gara stupenda si è classificata prima nella categoria 18-24. L’abbiamo seguita per tutta la gara ed è stato emozionante. Bravissima Fede!
Proseguiamo poi con i Pro
Alessandro Degasperi primo Italiano e 20° assoluto, con una rimonta in maratona strepitosa.
Giulio Molinari ottimo esordio Secondo degli Italiani e con un 28° posto e un tempo totale di tutto rispetto.
Gli Age Group
Purtroppo c’è stato anche chi non ha concluso la gara, pochi per fortuna, ma il nostro Daniel Fontana per esempio che ha incontrato una giornata decisamente negativa, ha anche vomitato più volte, si è ritirato al 67° km della seconda frazione. Siamo sicuri che i nostri Italiani che non hanno finito ne usciranno più forti di prima.
Parliamo di Jan Frodeno Campione uscente, protagonista nelle prime due frazioni in lizza per la vittoria e protagonista di una drammatica terza frazione che l’ha visto sofferente e dolorante alla parte bassa della schiena. Non si è arreso, ha incitato gli avversari ed ha chiudo onorando il suo titolo in 9:15:44… con una maratona sopra le 4 ore… EROE
IRONMARIO